Distribution manager
Cosa fa un Distribution manager: Aiuta a pubblicare la tua musica su Spotify o simili e ne segue la distribuzione

Lorenzo Cioli
Lorenzo Cioli – musicista, produttore, editore e professionista del settore discografico. Fondatore di Formica Dischi, etichetta indipendente con base in Toscana, nata con l’obiettivo di valorizzare artisti e progetti autentici, offrendo un approccio umano e competente allo sviluppo musicale. L’etichetta si occupa di produzione, publishing, consulenza artistica e promozione, accompagnando musicisti e autori in ogni fase del percorso: dalla scrittura alla distribuzione, fino alla costruzione dell’identità artistica e strategica. Attivo nel mondo della musica da oltre 25 anni, ho lavorato in numerosi ambiti del settore: come musicista (chitarrista turnista), come produttore e ho coperto diversi ruoli all’interno di produzioni discografiche (Personal Manager, Music Producer e Creative Team Builder) prima di fondare la mia etichetta . Questa esperienza trasversale mi ha permesso di conoscere a fondo il linguaggio della produzione, le dinamiche dell’industria e le esigenze reali degli artisti, riuscendo così a creare connessioni efficaci tra creatività e mercato. Il mio approccio parte sempre dal suono e dalla visione dell’artista: credo nel valore della ricerca sonora, nell’importanza dell’identità e nella necessità di costruire percorsi concreti e sostenibili, senza scorciatoie ma con metodo e autenticità. Negli anni ho collaborato con musicisti, autori e professionisti di diversi generi, mantenendo sempre un equilibrio tra artigianalità musicale e consapevolezza industriale. Parallelamente, porto avanti progetti di formazione, consulenza e sviluppo, volti a diffondere una cultura discografica più consapevole e indipendente, in grado di dare voce a chi vuole fare musica con serietà e libertà. Oggi, attraverso Formica Dischi e le realtà collegate, il mio obiettivo è creare una rete solida di artisti, produttori, tecnici e professionisti che condividano un approccio genuino, innovativo e orientato al lungo periodo. Credo nella collaborazione, nel confronto diretto e nella capacità di unire esperienze diverse per costruire valore nel tempo

Davide Randazzo
Davide Randazzo è un artista, autore e manager che ha collaborato con nomi di spicco della scena musicale come Astol, Zoda, Lortex, Mose (Amici 17) e Dandy Turner. Nel corso della sua carriera ha preso parte a progetti che hanno superato complessivamente i 100 milioni di ascolti, affermandosi come una figura di riferimento nel panorama urban italiano. Oltre all’attività artistica e autoriale, Randazzo si è distinto come manager, avendo gestito a livello manageriale diversi progetti e brani di rilievo, consolidando la sua esperienza nel settore discografico. Ha lavorato con varie etichette, diventando uno degli artisti di punta di una delle label più importanti del Nord Italia e stringendo accordi di distribuzione con Virgin e Universal. Ancora oggi collabora con le più grandi major discografiche internazionali e con la Léon Management Studio, agenzia di management che vanta oltre 6 dischi d’oro e 1 disco di platino, contribuendo attivamente alla crescita e alla valorizzazione di artisti emergenti e affermati.

Maurizio Roscini
Uno dei pochi pugliesi che resiste nell’industria dal 2016. Specializzazione nell’area distribuzione e promozione (in particolare sui generi “urban”) Esperienze sia in aziende major che indipendenti, tra cui Tanta Roba, Warner, Sony, Believe, nonché all’estero per aziende parallele come TikTok (Live)

Francesca Pogliano
Mi chiamo Francesca Pogliano e il mio percorso nel mondo della musica è iniziato giovanissima, quando ho iniziato a collaborare con alcune web radio come critica musicale. Nel 2010 ho creato il mio blog di critica, uno spazio libero e personale in cui raccontavo la musica emergente e i progetti che più mi colpivano per scrittura, autenticità e visione. Poco dopo, ho iniziato a lavorare come manager per diverse band emergenti, accompagnandole nel loro percorso artistico e professionale, tra live, produzioni e promozione. Oggi sono la manager della cantautrice Ciaro e faccio parte del collettivo Almae Music in qualità di manager. Mi occupo della strategia, dello sviluppo e della comunicazione degli artisti, con uno sguardo sempre attento alla coerenza artistica e alla connessione con il pubblico.

MFN (Mic Forte) Natali
Visionario e instancabile innovatore, MFN è un punto di riferimento per l’evoluzione digitale della musica, con oltre trent’anni di carriera internazionale tra promozione, distribuzione e tecnologia. Ha lavorato al fianco di oltre 200 artisti internazionali come Ronnie Wood (Rolling Stones), Aerosmith, Courtney Love, Craig David, Tupac, Snoop , Aqua, The Wallflowers e The Roots, contribuendo al loro successo con strategie di marketing e contenuto tra Milano, Londra, Los Angeles e New York. La sua carriera inizia nei primi anni ’90 come responsabile promozione per Carrere/Ricordi, dove adotta approcci pionieristici nella comunicazione musicale, ben prima dell’era digitale. Dopo un’esperienza in Sony Music come product manager per il reparto alternative, fonda No Way/Free db's Record, un laboratorio indipendente che lancia nuovi talenti in collaborazione con la stessa major. Da allora, il suo percorso si definisce sempre più come connessione tra creatività, mercato e innovazione. In Universal Music ricopre il ruolo di marketing manager, mentre con Semilla introduce per primo in Italia gli “Street Team” come leva strategica per il marketing musicale, iniziativa che evolve poi nella realtà Team World. L’anima imprenditoriale lo porta a Edel, MAS e nel 2004 a guidare il lancio del distributore digitale The Orchard in Italia, firmando accordi con telco e aggregatori di contenuti ben prima dell’avvento degli OTT, anticipando la svolta digitale della distribuzione culturale. Nel decennio successivo amplia la propria influenza in Europa e a Ibiza, collaborando con realtà come Jammit, Soundfarm Studios, Mobile Roadie, Believe Digital, Ditto Music e Royalty Exchange. In quest’ultimo progetto opera come Content Acquisition Specialist, agendo all’intersezione tra musica, fintech e copyright economy. Oggi è tra i pochissimi professionisti italiani ad aver costruito una visione transnazionale della musica: conosce in profondità la gestione dei diritti, la distribuzione digitale e le nuove forme di monetizzazione come royalties tokenizzate e mercati secondari. Ha lavorato su asset editoriali, affiliazione, campagne marketing e sviluppo di cataloghi. Esperto di cultura pop, content strategy, SoundCloud, Snapchat e previsione di budget, MFN incarna l’innovatore musicale post-industriale: una figura capace di dialogare con artisti, investitori e tecnologi. In un settore spesso ancorato a modelli obsoleti, lui continua a guardare avanti. Il suo obiettivo attuale è chiaro: creare un modello direct-to-fan sostenibile che permetta agli artisti di costruire un rapporto autentico, autonomo e duraturo con il proprio pubblico. Una fanbase che si trasforma in community attiva e valorizzata. Una carriera costruita tra Milano, Ibiza, Londra e gli USA, fatta di intuizioni, visione e coraggio. Non segue il cambiamento: lo anticipa. "Last but not least", suona vari strumenti, usa Daw e programma sequenze.
Scarica l'app per vedere tutti i professionisti disponibili
Vuoi vedere tutti i Distribution manager?
Scarica l'app HAT Music per accedere a migliaia di professionisti della musica